Taralli Proteici, Senza Farina e Ricchi di Proteine

Taralli Proteici, Senza Farina e Ricchi di Proteine

Se stai cercando un’alternativa più sana e gustosa ai tradizionali taralli, questi taralli proteici sono la scelta perfetta! Non solo sono completamente privi di glutine, grazie all’uso della farina di riso, ma sono anche privi di lattosio, rendendoli adatti a chiunque. La grande sorpresa di questa ricetta sta nel suo ingrediente principale: i ceci precotti. Non solo sono una fantastica fonte di proteine vegetali, ma rendono l’impasto denso e corposo, dando ai taralli quella consistenza croccante che li rende irresistibili.

Prepararli è davvero semplice e non richiede abilità particolari. Con una sac à poche e un beccuccio liscio, riusciremo a formare i nostri taralli direttamente sulla teglia da forno, senza bisogno di strumenti complicati. Dopo una mezz’ora di cottura, saranno pronti per essere gustati come snack, aperitivo o accompagnamento a piatti principali, magari con un bel tagliere di salumi e formaggi.

Taralli Proteici: La Variante Senza Farina e Ricca di Proteine

Taralli Proteici: La Variante Senza Farina e Ricca di Proteine

Ingredienti:

  • 300 g di ceci precotti e ben scolati
  • 10 ml di aceto di mele
  • 20 ml di olio extravergine di oliva
  • 1 pizzico di sale
  • ½ cucchiaino di bicarbonato
  • 40 g di farina di riso
  • q.b. di aglio in polvere
  • q.b. di paprika

Procedimento:

  1. Prepara i ceci: Scola bene i ceci precotti e trasferiscili nel boccale di un robot da cucina. Assicurati che siano ben scolati per evitare che l’impasto risulti troppo liquido.
  2. Aggiungi gli altri ingredienti: Unisci all’interno del robot l’aceto di mele, l’olio extravergine di oliva, il sale, il bicarbonato e gli insaporitori, ovvero l’aglio in polvere e la paprika. Questi ingredienti daranno ai taralli il loro sapore caratteristico.
  3. Frulla il tutto: Aziona il robot da cucina e frulla fino a ottenere una crema liscia e omogenea. La consistenza deve essere vellutata e senza grumi, perfetta per formare i taralli.
  4. Unisci la farina: Versa la crema ottenuta in una terrina e aggiungi la farina di riso. Mescola bene con un cucchiaio fino a ottenere un composto compatto. L’impasto deve staccarsi facilmente dai bordi della terrina, risultando morbido ma non appiccicoso.
  5. Formazione dei taralli: Trasferisci l’impasto nella sac à poche con un beccuccio liscio. Fodera una teglia con carta da forno e inizia a formare i taralli direttamente sulla placca, cercando di farli della stessa dimensione. Assicurati di distanziarli un po’ tra loro per evitare che si uniscano durante la cottura.
  6. Cottura: Inforna i taralli in forno preriscaldato a 200° C in modalità ventilata. Cuoci per circa 30 minuti, o fino a quando non risultano dorati in superficie e croccanti. Durante la cottura, l’impasto si asciugherà e i taralli diventeranno belli dorati.
  7. Raffreddamento e conservazione: Una volta pronti, sforna i taralli e lasciali raffreddare completamente su una griglia. Quando sono ben freddi, puoi gustarli subito o conservarli in un barattolo a chiusura ermetica. I taralli proteici si mantengono perfettamente per diversi giorni, senza perdere la loro croccantezza.

Conclusioni

Questi taralli proteici sono una vera delizia! Croccanti, saporiti e facili da preparare, rappresentano un’alternativa sana e gustosa ai tradizionali snack salati. Senza glutine e lattosio, sono perfetti per tutti e ideali per chi cerca un carico di proteine in un piccolo spuntino. Gustali come spezzafame durante la giornata, come aperitivo, o servili a tavola insieme a un tagliere di formaggi e salumi: sono irresistibili!

Lascia un commento