Polpette di melanzane al sugo: ricetta veloce con melanzane a crudo
Se avete delle melanzane in casa e volete preparare un piatto gustoso e semplice, le polpette di melanzane al sugo sono la scelta perfetta. Questa ricetta non richiede la cottura preliminare delle melanzane e utilizza ingredienti semplici e facilmente reperibili.
Polpette di melanzane al sugo: ricetta veloce con melanzane a crudo
Ingredienti
Per le polpette:
- 2 melanzane
- 1 uovo
- Mezza cipolla
- 40 g di parmigiano grattugiato
- 30 g di pecorino grattugiato
- 100 g circa di pangrattato
- Un ciuffetto di prezzemolo
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Per il sugo:
- 500 g di passata di pomodoro
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Un pizzico di zucchero
- Qualche fogliolina di basilico + il gambo
- Mezzo peperoncino piccante (facoltativo)
Preparazione
Preparare le polpette
- Lavate le melanzane e tagliatele a dadini senza rimuovere la buccia.
- Mettetele a mollo in acqua salata per circa 20 minuti per eliminare l’amaro.
- Scolatele bene, strizzatele con le mani e trasferitele in una ciotola capiente.
- Tritate finemente la cipolla e il prezzemolo, quindi aggiungeteli alle melanzane.
- Unite il parmigiano, il pecorino, l’uovo, il pangrattato, il sale e il pepe.
- Mescolate bene il tutto fino a ottenere un composto omogeneo e modellate delle polpettine.
Preparare il sugo
- In una padella capiente, fate scaldare un filo d’olio extravergine d’oliva.
- Schiacciate lo spicchio d’aglio e fatelo rosolare insieme al gambo del basilico e al peperoncino tagliato a rondelle.
- Aggiungete la passata di pomodoro, lo zucchero, il sale e il pepe.
- Fate cuocere il sugo a fiamma bassa per circa 10 minuti.
Cottura delle polpette
- Rimuovete l’aglio e il gambo del basilico dal sugo.
- Adagiate delicatamente le polpette nella padella con il sugo.
- Cuocete a fuoco dolce per circa 30 minuti con il coperchio, girando le polpette a metà cottura.
- A fine cottura, aggiungete qualche foglia di basilico spezzettata e mescolate delicatamente.
Servite le polpette ben calde, guarnendo con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo e una fogliolina di basilico fresco.
Buon appetito!