Materassi ingialliti: basta fare così e torneranno come nuovi!

Materassi ingialliti: basta fare così e torneranno come nuovi!

Con il passare del tempo, i materassi tendono a ingiallire e accumulare macchie, spesso dovute all’umidità e all’uso quotidiano. Se i materassi erano una volta freschi e puliti, questo cambiamento non è certo piacevole. Ma non è necessario sostituirli: ci sono diversi rimedi casalinghi efficaci che ti aiuteranno a restituire loro il loro aspetto originale!
I migliori rimedi per materassi ingialliti:

Materassi ingialliti: basta fare così e torneranno come nuovi!

1. Pulizia con l’aspirapolvere
Il primo passo per pulire il materasso e liberarlo da polvere e acari è l’aspirapolvere. Una pulizia periodica è fondamentale non solo per l’igiene, ma anche per prevenire l’accumulo di polvere e batteri. Usare l’aspirapolvere su entrambe le facce del materasso, compresi i bordi, aiuterà ad estendere la sua durata e a mantenerlo pulito.

2. Il bicarbonato di sodio
Il bicarbonato è un alleato insostituibile. Non solo sbianca il materasso, ma ne previene anche la proliferazione di batteri e acari. Per utilizzarlo, basta cospargere il bicarbonato su tutta la superficie del materasso, lasciarlo agire per almeno 15-20 minuti e poi aspirarlo via. Questo trattamento agirà come un lavaggio a secco, rinfrescando e sbiancando il materasso senza danneggiarlo.

3. Aggiungere l’olio dell’albero del tè
Per rendere il trattamento con bicarbonato ancora più efficace, puoi aggiungere poche gocce di tea tree oil, l’olio essenziale dell’albero del tè. Questo olio ha proprietà antibatteriche, antimicotiche e antivirali, che combinate con il bicarbonato di sodio aumentano l’efficacia del trattamento. Basta aggiungere qualche goccia di olio essenziale al bicarbonato prima di distribuirlo sul materasso.

4. Prevenire l’umidità
Un altro aspetto cruciale per evitare che il materasso diventi ingiallito o sviluppi muffe è lasciarlo asciugare correttamente. Non rifare mai il letto subito dopo esserti alzato, perché il materasso trattiene ancora l’umidità del corpo. Prima di rifare il letto, lascia che il materasso si aerato per almeno 30 minuti. Se possibile, fai entrare un po’ di aria fresca nella stanza.

5. Trattare le macchie organiche
Se sul materasso ci sono macchie di origine organica, come sangue o urina, l’acqua ossigenata è un rimedio efficace. Tampona delicatamente la macchia con un batuffolo di cotone imbevuto di acqua ossigenata, facendo attenzione a non bagnare troppo la superficie del materasso. Dopo il trattamento, lascia asciugare bene e poi procedi con il trattamento al bicarbonato.

Con questi semplici rimedi, puoi prolungare la vita del tuo materasso, mantenerlo pulito e rinfrescarlo. Prova a mettere in pratica questi trucchi e il tuo materasso tornerà come nuovo in pochissimo tempo!

Lascia un commento