Hamburger di melanzane: ricchi di ferro e magnesio, perfetti per la dieta

Hamburger di melanzane: ricchi di ferro e magnesio, perfetti per la dieta

Le melanzane sono un ingrediente fondamentale della cucina mediterranea, apprezzate per il loro sapore unico e le straordinarie proprietà nutrizionali. Ricche di acqua e con un apporto calorico molto basso, sono perfette per chi segue un’alimentazione leggera e bilanciata.

Questi ortaggi contengono elevate quantità di fibra, contribuendo alla digestione e favorendo la depurazione dell’organismo. Inoltre, le melanzane aiutano a ridurre il colesterolo cattivo (LDL) e a regolare i livelli di zucchero nel sangue. La loro composizione le rende anche benefiche per la salute del fegato, grazie alla presenza di sostanze simili alla cinarina, tipica del carciofo, che stimolano le funzioni epatiche.

Dal punto di vista dei minerali, la melanzana è una buona fonte di potassio, ferro e magnesio, mentre il contenuto di fosforo e calcio è più limitato. La loro ricchezza di antiossidanti, in particolare le antocianine contenute nella buccia, aiuta a contrastare lo stress ossidativo e l’invecchiamento cellulare.

Un ottimo modo per inserire questo ortaggio nella propria alimentazione è preparare degli hamburger di melanzane, una ricetta gustosa e salutare che non ha nulla da invidiare alla versione tradizionale.

Hamburger di melanzane: ricchi di ferro e magnesio, perfetti per la dieta

Ingredienti

Per preparare questi deliziosi hamburger occorrono:

  • 3 melanzane grandi
  • 2 uova
  • 15 g di zenzero macinato
  • 1 spicchio d’aglio
  • ½ cucchiaino di cumino
  • 6 cucchiai di pangrattato
  • Sale e pepe nero q.b.
  • Olio d’oliva extravergine
  • Prezzemolo tritato

Preparazione

1. Cottura delle melanzane

Tagliare le melanzane a metà e cuocerle al vapore per circa 15 minuti, fino a quando la polpa risulterà morbida.

2. Preparazione del condimento

Nel frattempo, tritare finemente l’aglio e grattugiare lo zenzero fresco. Scaldare una padella con un filo d’olio extravergine e soffriggere l’aglio e lo zenzero per un paio di minuti, mescolando per evitare che brucino.

3. Creazione dell’impasto

Quando le melanzane saranno cotte, lasciarle intiepidire e rimuovere la buccia. Tritare finemente la polpa e metterla in una ciotola capiente. Aggiungere il sale, il cumino, il pepe nero e il soffritto di aglio e zenzero. Amalgamare bene il composto e lasciarlo riposare per circa 2 ore in frigorifero, in modo che i sapori si intensifichino.

4. Formazione degli hamburger

Trascorso il tempo di riposo, unire al composto il pangrattato e le uova. Mescolare con cura fino a ottenere un impasto compatto e omogeneo. Con le mani leggermente unte, formare degli hamburger della dimensione desiderata, pressandoli delicatamente.


Cottura

Per una preparazione più salutare, è consigliato cuocere gli hamburger in forno.

  1. Preriscaldare il forno a 180°C.
  2. Disporre gli hamburger su una teglia rivestita di carta forno.
  3. Cuocere per circa 25-30 minuti, girandoli a metà cottura per una doratura uniforme.

In alternativa, è possibile cuocerli in padella con un filo d’olio per 4-5 minuti per lato, fino a ottenere una crosticina dorata.


Consigli

  • Gli hamburger di melanzane possono essere serviti con un’insalata fresca o all’interno di un panino integrale con verdure grigliate e una salsa allo yogurt.
  • Per un tocco di sapore in più, si può aggiungere del formaggio grattugiato all’impasto.
  • È possibile congelarli prima della cottura e cuocerli direttamente quando necessario.

Buon appetito!

Lascia un commento