Tarte Tatin: La Tradizionale Torta di Mele Rovesciata

Tarte Tatin: La Tradizionale Torta di Mele Rovesciata

La Tarte Tatin è un dolce francese che vanta una storia affascinante, un’incantevole combinazione di frutta caramellata e pasta frolla, che ha conquistato il palato di generazioni di buongustai. La leggenda narra che la sua nascita sia dovuta a un errore delle sorelle Tatin, due donne che gestivano un ristorante in Francia alla fine dell’Ottocento. Un giorno, mentre preparavano una torta di mele per i loro clienti, commisero una svista: dimenticarono di mettere l’impasto sopra le mele, lasciando invece la frutta cuocere direttamente con zucchero e burro. Quando si accorsero dell’imprevisto, il caramello che si era formato attorno alle mele appariva così invitante che decisero di aggiungere la pasta solo successivamente e cuocere il tutto. Una volta capovolta, la torta risultò essere un successo clamoroso, e la Tarte Tatin nacque ufficialmente. Oggi è un dolce iconico, amato in tutto il mondo per il suo perfetto equilibrio tra dolcezza e acidità.

Tarte Tatin: La Tradizionale Torta di Mele Rovesciata

Ingredienti per la Tarte Tatin

Per l’impasto:

  • 200 g di farina 00
  • 100 g di burro freddo a cubetti
  • 1 cucchiaio di zucchero semolato
  • ½ cucchiaino di sale
  • 30 ml di acqua ghiacciata

Per il ripieno:

  • 1 kg di mele (le varietà Pink Lady o Golden sono ideali per questa ricetta)
  • 75 g di burro a temperatura ambiente
  • 100 g di zucchero semolato

Le dosi indicate sono pensate per uno stampo da 23 cm di diametro, la misura perfetta per questa torta.

Preparazione della Tarte Tatin

  1. Preparazione dell’impasto

Inizia preriscaldando il forno a 180°C. Per l’impasto, versa la farina, lo zucchero e il sale in un mixer. Aggiungi il burro freddo tagliato a cubetti e aziona il mixer fino a ottenere un composto sabbioso. A questo punto, aggiungi l’acqua ghiacciata a filo, continuando a lavorare l’impasto fino a quando non si compatta in una palla. Trasferisci l’impasto su una superficie leggermente infarinata e stendilo con un mattarello fino a ottenere un disco di circa 4 mm di spessore. Avvolgilo in pellicola trasparente e riponilo in frigorifero mentre prepari il ripieno.

  1. Preparazione delle mele

Lava, asciuga e sbuccia le mele, quindi rimuovi il torsolo e tagliale in quarti. Fodera il fondo di una tortiera da 23 cm con il burro a temperatura ambiente, spalmandolo uniformemente. Successivamente, spolvera con lo zucchero, creando un primo strato dolce che contribuirà alla caramellizzazione. Disporre i quarti di mela sulla tortiera in modo circolare, partendo dal centro e disponendoli in modo che occupino tutta la superficie. Spolvera ulteriormente con un po’ di zucchero e distribuisci qualche fiocchetto di burro tra le mele.

  1. Caramellizzazione e cottura

Posiziona la tortiera sul fornello a fuoco vivace per circa 10 minuti, durante i quali lo zucchero si scioglierà e inizierà a caramellare. Una volta che la mela è ben caramellata, rimuovi la tortiera dal fuoco. Ora prendi l’impasto dal frigorifero e stendilo sopra le mele, ripiegando i bordi verso l’interno. Non dimenticare di praticare un piccolo foro al centro con uno stecchino per consentire al vapore di fuoriuscire durante la cottura.

Inforna la torta per circa 30 minuti, fino a quando la pasta non sarà dorata e croccante, a 180°C. Durante questo tempo, l’impasto si cuocerà alla perfezione, assorbendo il sapore della frutta caramellata.

  1. Capovolgimento e servizio

Una volta sfornata la torta, lascia che riposi per circa 2 minuti. Poi prendi un piatto abbastanza grande da coprire lo stampo, mettilo sopra la torta e capovolgi delicatamente. Fai attenzione a non scottarti con il caramello caldo! Lascia raffreddare per circa 15 minuti, affinché la torta si stabilizzi, per poi servirla. La Tarte Tatin può essere gustata tiepida o a temperatura ambiente, e spesso viene accompagnata da una leggera panna montata o da una pallina di gelato alla vaniglia, che contrasta magnificamente con il caramello.

Questa torta è il perfetto equilibrio tra la croccantezza della pasta frolla e la dolcezza della mela, ed è ideale per ogni occasione. Buon appetito!

Lascia un commento