Acqua Ossigenata in Lavatrice: Usala Così e otterrai dei risultati pazzeschi!

Acqua Ossigenata in Lavatrice: Usala Così e otterrai dei risultati pazzeschi!

Quante volte abbiamo comprato acqua ossigenata per un utilizzo specifico, come un disinfettante o per una tintura fai-da-te, solo per dimenticarla nel ripostiglio? In realtà, l’acqua ossigenata è un alleato fantastico anche per il nostro bucato, in grado di sostituire alcuni prodotti commerciali e di far risparmiare su pretrattanti e sbiancanti. Ecco come usarla al meglio per risultati sorprendenti.

Acqua Ossigenata in Lavatrice: Usala Così e otterrai dei risultati pazzeschi!

La Concentrazione dell’Acqua Ossigenata

L’acqua ossigenata non è tutta uguale: la sua concentrazione, espressa in “volumi”, indica la sua potenza. Maggiore è il numero di volumi, più forte sarà il prodotto. L’acqua ossigenata a 10-12 volumi può essere usata senza troppe precauzioni, mentre quella a concentrazioni superiori (dai 34 volumi in su) deve essere trattata con attenzione, in ambienti ben ventilati, lontano da fonti di calore e bambini. Ricordati che l’acqua ossigenata concentrata è corrosiva, quindi sempre meglio maneggiarla con i giusti accorgimenti.

Candeggina Fatta in Casa

Uno degli usi più versatili dell’acqua ossigenata in lavatrice è la creazione di una candeggina delicata fai da te. Ecco come prepararla:

  • 800 ml di acqua
  • 200 ml di acqua ossigenata a 130 volumi
  • 2 cucchiaini di acido citrico anidro

Mescola il tutto in un contenitore di plastica (non di metallo!), preferibilmente con guanti spessi. Dopo aver mescolato, lascia riposare per qualche minuto, affinché gli odori forti svaniscano, quindi conserva il composto per l’uso futuro.

Usi della candeggina fai da te:

  • Per il bucato: Aggiungi un bicchiere di questa miscela direttamente nel cestello della lavatrice insieme al bucato. Avvia il normale lavaggio. Il risultato? Un bucato bianco e disinfettato.

  • Per pulire la lavatrice: Se la tua lavatrice ha un odore sgradevole, esegui un lavaggio a vuoto a 60°C e, mentre l’acqua scorre, aggiungi un bicchiere della candeggina fatta in casa nel cassetto del detersivo. Un altro metodo consiste nell’aggiungere un paio di bicchieri di acqua ossigenata a 10-12 volumi direttamente nel cestello.

  • Per trattare le macchie più ostinate: Questa candeggina fai da te è perfetta per eliminare macchie difficili come quelle di vino, pomodoro o sudore. Pretratta le macchie direttamente con la miscela prima di lavare.

Trattare le Macchie con Acqua Ossigenata

  • Macchie di sudore: Se la candeggina fai da te non ha funzionato, prova a miscelare acqua ossigenata a 12 volumi con bicarbonato. Applica la miscela sulla macchia gialla (tipica dei capi bianchi) e procedi al normale lavaggio.

  • Macchie di sangue: In caso di macchie di sangue secche, immergi il capo in una soluzione di 500 ml di acqua e 5 cucchiai di acqua ossigenata a 34 volumi. Lascia in ammollo per circa 30 minuti, poi lava come di consueto a 60°C aggiungendo un cucchiaio di acqua ossigenata a 130 volumi diluito in un bicchiere di acqua nel cestello.

L’acqua ossigenata è una risorsa incredibilmente versatile, utile non solo per il disinfettante o per le emergenze di bellezza, ma anche come alleato potente nel bucato. Dalla candeggina fai da te alle soluzioni per trattare macchie difficili come quelle di vino, sudore e sangue, questo prodotto può davvero trasformare la tua routine di lavaggio. L’importante è scegliere la giusta concentrazione e maneggiarla con attenzione!

Lascia un commento