Crema alla ricotta: la ricetta di mia suocera e liscia e golosissima!
La crema alla ricotta è un dolce versatile, perfetta per farcire torte, crostate o per essere gustata come dolce al cucchiaio. La ricotta, con il suo sapore delicato e la sua consistenza morbida, si sposa magnificamente con molti altri ingredienti come il cioccolato, il miele, la frutta secca o la marmellata, regalando un profumo unico e irresistibile. Se desideri preparare una crema alla ricotta liscia e vellutata, adatta per i tuoi dolci, segui questi semplici passaggi.
Per prima cosa, è importante scegliere la giusta ricotta. Esistono vari tipi di ricotta, come quella di pecora, di capra e quella vaccina, ognuna con caratteristiche diverse. La ricotta di pecora ha un sapore più deciso ed è ideale per chi desidera un tocco forte nei dolci, mentre la ricotta vaccina è più delicata e perfetta per non coprire i sapori degli altri ingredienti. La ricotta di capra, invece, è spesso utilizzata in preparazioni salate. Per questa ricetta, la ricotta vaccina o quella di pecora è la più indicata, a seconda delle preferenze.
Il primo passo per preparare una crema alla ricotta perfetta è setacciare bene la ricotta. Questo passaggio è fondamentale, poiché la ricotta tende a presentarsi con dei grumi che, se non eliminati, potrebbero compromettere la consistenza finale della crema. Setacciandola, la renderai più liscia e vellutata, pronta per essere mescolata con gli altri ingredienti.
Una volta setacciata la ricotta, aggiungi lo zucchero semolato e mescola bene. Se desideri una crema alla ricotta ancora più ricca, puoi aggiungere delle gocce di cioccolato per creare un ripieno stracciatella, oppure aggiungere un pizzico di vaniglia per arricchirne il sapore.
Un altro piccolo trucco riguarda la gestione del sale: se stai usando ricotta fresca, è consigliato assaggiarla prima di aggiungere lo zucchero. Ogni tipo di ricotta ha una sua quantità di sale naturale e, a seconda di questo, dovrai regolare la quantità di zucchero per bilanciare correttamente i sapori. Con una ricotta troppo salata, potresti ottenere una crema meno dolce, quindi l’assaggio è fondamentale per il risultato finale.
Infine, una volta pronta la crema, potrai utilizzarla per farcire dolci al cucchiaio o per guarnire dolci più elaborati. Se ti piace l’idea, puoi anche aggiungere un tocco finale di gocce di cioccolato per un effetto visivo e un sapore irresistibile.
Crema alla ricotta: la ricetta di mia suocera e liscia e golosissima!
Ecco gli ingredienti per una crema alla ricotta perfetta:
- 200 gr di ricotta di pecora (sgocciolata; 300 gr senza sgocciolatura)
- 75 gr di zucchero semolato
- 30 gr di gocce di cioccolato per guarnire o per ripieni stracciatella
Con questi semplici accorgimenti, otterrai una crema alla ricotta morbida e gustosa, perfetta per arricchire qualsiasi tipo di dolce. Buon appetito!